Scarica i Termini e Condizioni in PDF

Salva una copia per i tuoi archivi

📋 Condizioni Generali di Contratto

Il Cliente prende atto che il servizio La Cassaforte Digitale è fornito da AVANET S.R.L. attraverso la rete internet e quindi con modalità come descritte online e pubblicate sul sito www.lacassafortedigitale.it, alle condizioni di seguito indicate.

La trasmissione online del modulo per la richiesta di attivazione del servizio e il pagamento del corrispettivo richiesto costituiscono integrale accettazione delle condizioni generali di cui al presente contratto redatte e predisposte in osservanza delle disposizioni contenute nel Decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185 (Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza) e del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005).

Data di entrata in vigore: 11 novembre 2025 Versione 1.0

Art. 1 - Definizione delle Parti

ARTICOLO 1

Il presente contratto di fornitura di servizi viene stipulato tra:

AVANET S.R.L. (Il "Fornitore" o "La Società")
Capitale sociale € 50.000,00 i.v., proprietaria del dominio www.lacassafortedigitale.it
Sede legale: Via Michele Coppino n. 31, 12100 Cuneo (CN)
Partita IVA: 03772060046
Di seguito denominata semplicemente "La Cassaforte Digitale" o "Fornitore"
L'Utente (Il "Cliente" o "Utente")
Il sottoscrittore del contratto o modulo di adesione online, di seguito denominato semplicemente "Utente" o "Cliente".

Art. 2 - Descrizione del Servizio

ARTICOLO 2

2.1 Natura del Servizio

La Cassaforte Digitale fornisce all'Utente un servizio di continuità digitale basato su tecnologia di crittografia zero-knowledge che consente di:

  • Archiviare in modo sicuro e criptato documenti digitali importanti
  • Designare delegati autorizzati che possono accedere ai documenti in caso di emergenza
  • Impostare beneficiari che riceveranno accesso ai documenti secondo condizioni predefinite
  • Configurare procedure automatiche di attivazione basate su inattività o eventi specifici
  • Gestire in autonomia la propria "cassaforte digitale" attraverso un'interfaccia web sicura

2.2 Caratteristiche Tecniche

Il servizio offre le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Protezione totale dei vostri documenti: I vostri file vengono cifrati (protetti) direttamente sul vostro computer o smartphone prima di essere inviati ai nostri server
  • Privacy assoluta: Solo voi potete aprire e leggere i vostri documenti. Nemmeno noi di La Cassaforte Digitale possiamo vedere cosa avete caricato
  • Copie di sicurezza automatiche: I vostri file protetti sono conservati con copie di riserva su server distribuiti in diverse località geografiche
  • Accesso da più dispositivi: Potete accedere al servizio da computer, tablet e smartphone
  • Notifiche automatiche: Sistema di avvisi per i vostri delegati e beneficiari secondo le vostre impostazioni

2.3 Limiti del Servizio

L'Utente prende atto ed accetta che:

  • La Cassaforte Digitale si impegna a fare il massimo per garantire il servizio, ma non può garantire risultati specifici (obbligazione di mezzi e non di risultato)
  • Il Fornitore garantisce la sicurezza dei vostri dati protetti ma non può garantire l'accessibilità continua al servizio in caso di eventi eccezionali (manutenzione, attacchi informatici, problemi di rete)
  • IMPORTANTE: Se perdete la vostra password o le credenziali di accesso, potrebbe essere impossibile recuperare i vostri documenti. Questo è dovuto al sistema di sicurezza che protegge la vostra privacy: solo voi avete le "chiavi" per aprire i file
  • Il servizio non sostituisce la consulenza legale professionale per testamenti, successioni o altri aspetti giuridici

⚠️ Importante: Conservate al Sicuro le Vostre Password!

Il nostro sistema di sicurezza protegge totalmente la vostra privacy: i vostri documenti sono protetti con una tecnologia che fa sì che solo voi possiate aprirli. Nemmeno noi possiamo vedere cosa c'è nei vostri file.

Questo significa che se perdete le vostre credenziali di accesso, non potremo recuperare i vostri documenti. È come perdere le chiavi di una cassaforte: senza chiavi, nessuno può aprirla, nemmeno chi l'ha costruita.

Vi consigliamo quindi di:

  • Conservare le password in un posto sicuro
  • Attivare la verifica in due passaggi (2FA) per maggiore sicurezza
  • Configurare correttamente i vostri delegati di emergenza
  • Non condividere mai le vostre credenziali con nessuno

Art. 3 - Oggetto del Contratto e Attivazione

ARTICOLO 3

3.1 Conclusione del Contratto

Con la sottoscrizione dell'ordine sul sito www.lacassafortedigitale.it e il pagamento del corrispettivo, l'Utente richiede l'attivazione del servizio secondo le caratteristiche indicate nell'ordine stesso. La sottoscrizione dell'ordine e l'utilizzo dei servizi implicano l'accettazione incondizionata delle presenti condizioni generali di contratto.

3.2 Attivazione del Servizio

L'Utente prende atto ed accetta che:

  • L'attivazione del servizio decorre dalla data dell'effettuato pagamento
  • L'Utente deve fornire dati corretti e veritieri durante la registrazione
  • La Cassaforte Digitale invierà all'indirizzo email indicato dall'Utente tutte le istruzioni necessarie per l'utilizzo del servizio
  • L'Utente è responsabile della configurazione iniziale del proprio account, inclusa la designazione di delegati e beneficiari

3.3 Responsabilità dell'Utente

L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile per:

  • Il contenuto dei documenti caricati sulla piattaforma
  • La correttezza dei dati dei delegati e beneficiari designati
  • La configurazione delle procedure di emergenza
  • La custodia delle proprie credenziali di accesso

3.4 Comunicazione Irregolarità

L'Utente deve comunicare alla Cassaforte Digitale immediatamente, o non oltre le 24 ore solari, eventuali irregolarità nel servizio. Eventuali danni causati da una comunicazione poco sollecita saranno considerati di responsabilità dell'Utente.

Art. 4 - Pagamento e Mancato Pagamento

ARTICOLO 4

4.1 Modalità di Pagamento

Il contratto si conclude soltanto quando La Cassaforte Digitale riceve dall'Utente il modulo per la richiesta di attivazione del servizio accettato in ogni sua parte, unitamente al pagamento del corrispettivo previsto per il piano prescelto.

Il pagamento del corrispettivo dovrà essere effettuato:

  • Al momento dell'attivazione per il primo periodo di abbonamento
  • Entro 15 giorni dalla scadenza per i rinnovi successivi

Ai sensi di quanto previsto dall'art. 3 comma 1 lett. e) Decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185, l'Utente prende atto che il pagamento del servizio potrà essere effettuato con le modalità indicate online, attualmente:

  • Carta di credito (Visa, Mastercard) tramite gateway sicuro Stripe
  • PayPal
  • Bonifico bancario anticipato

4.2 Variazione Tariffe

La Cassaforte Digitale si riserva il diritto di variare unilateralmente in qualunque momento le tariffe e i termini del presente accordo, con preavviso di almeno 30 giorni tramite email all'indirizzo fornito dall'Utente.

L'Utente dissenziente avrà il diritto di recedere dall'abbonamento entro 30 giorni dal momento in cui avrà avuto notizia della variazione. In questo caso avrà diritto al rimborso proporzionale del periodo di abbonamento eventualmente non usufruito.

4.3 Mancato Pagamento e Cancellazione Account

⚠️ Conseguenze del Mancato Pagamento

Il mancato pagamento da parte dell'Utente del corrispettivo al rinnovo comporta la cancellazione definitiva e immediata dell'account e di tutti i dati associati trascorsi 15 giorni dalla data di scadenza del servizio.

ATTENZIONE: La cancellazione è automatica e irreversibile. Tutti i documenti, le configurazioni e i dati saranno eliminati definitivamente dai nostri sistemi senza possibilità di recupero.

L'Utente riceverà notifiche email di promemoria:

  • 7 giorni prima della scadenza
  • Il giorno della scadenza
  • 7 giorni dopo la scadenza (ultima possibilità di rinnovo)

Art. 5 - Durata, Rinnovo e Recesso

ARTICOLO 5

5.1 Durata del Contratto

Il contratto ha la durata indicata nel piano scelto dall'Utente (mensile, annuale o pluriennale).

IMPORTANTE: Il contratto NON prevede rinnovi automatici. Alla scadenza del periodo di abbonamento, il servizio cesserà automaticamente e l'account verrà cancellato definitivamente se l'Utente non procede manualmente al rinnovo.

5.2 Rinnovo Manuale del Servizio

Per continuare a utilizzare il servizio, l'Utente deve effettuare il rinnovo manualmente:

  • Accedendo alla propria area riservata
  • Selezionando il piano di rinnovo desiderato
  • Completando il pagamento prima della scadenza

Il rinnovo può essere effettuato in qualsiasi momento prima della scadenza o entro i 15 giorni successivi alla scadenza. Oltre tale termine, l'account e tutti i dati saranno eliminati definitivamente.

5.3 Cancellazione Anticipata

L'Utente può richiedere la cancellazione anticipata del proprio account in qualsiasi momento tramite:

Non sono previsti rimborsi per periodi di abbonamento non utilizzati, salvo quanto previsto dalla garanzia "Soddisfatti o Rimborsati" dei primi 30 giorni.

5.4 Diritto di Recesso del Consumatore

✓ Garanzia 30 Giorni "Soddisfatti o Rimborsati"

Ai sensi dell'art. 5 D.Lgs. 185/99 e del Codice del Consumo, l'Utente che agisce come consumatore (persona fisica che non utilizza il servizio per attività imprenditoriale o professionale) ha la facoltà di recedere dal presente contratto entro 30 giorni dalla sua stipula, senza obbligo di indicarne i motivi e senza pagare alcuna penalità.

Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta tramite:

La comunicazione può essere inviata anche mediante fax o email, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.

5.5 Modalità di Rimborso

A seguito del recesso esercitato nei termini, La Cassaforte Digitale provvederà a riaccreditare al Cliente gli importi pagati entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso.

Sono esclusi dal rimborso:

  • Eventuali costi di transazione bancaria o carte di credito (pari al 3,4% dell'importo per carte di credito, oppure 1 Euro per bonifici)
  • Il costo fisso del rimborso tramite bonifico bancario (2 Euro)
  • Servizi opzionali già erogati o consulenze già fornite

Nota importante: La disciplina del diritto di recesso prevista nel presente contratto non si applica quando il Cliente conclude il contratto per scopi riferibili all'attività imprenditoriale o professionale svolta.

Art. 6 - Obblighi, Divieti e Responsabilità dell'Utente

ARTICOLO 6

6.1 Limitazione di Responsabilità sui Contenuti

⚠️ Responsabilità dell'Utente sui Contenuti Caricati

La Cassaforte Digitale non è responsabile in alcun modo del contenuto dei file, documenti, immagini, video, audio e qualsiasi altro tipo di materiale o dato caricato dall'Utente sulla piattaforma.

A causa della tecnologia di sicurezza utilizzata (i vostri file vengono protetti con una cifratura che solo voi potete aprire), noi non possiamo vedere, leggere, modificare o controllare ciò che caricate nel vostro account. Questo garantisce la vostra massima privacy, ma significa anche che siete gli unici responsabili di ciò che archiviate.

L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile per:

  • La legalità e la legittimità dei contenuti caricati
  • Il rispetto dei diritti d'autore e della proprietà intellettuale
  • La non violazione di diritti di terzi
  • La conformità alla normativa vigente

L'Utente solleva La Cassaforte Digitale da qualunque responsabilità civile e penale derivante dall'utilizzo del servizio, in caso di:

  • Denunce o azioni legali da parte di terzi
  • Azioni governative o amministrative
  • Perdite, danni o spese legali
  • Qualsiasi conseguenza derivante da contenuti illeciti o illegittimi caricati dall'Utente

6.2 Custodia delle Password e Sicurezza dell'Account

🔐 La Vostra Responsabilità sulle Password

Siete responsabili di conservare in modo sicuro le vostre password e credenziali di accesso. Non dovete mai condividerle con altre persone.

Ricordate: Il nostro sistema di sicurezza fa sì che solo voi possiate accedere ai vostri documenti. Se perdete le password, non potremo aiutarvi a recuperare i file perché nemmeno noi possiamo aprirli senza le vostre credenziali.

È come avere una cassaforte di cui solo voi avete la chiave: se perdete la chiave, la cassaforte rimane chiusa per sempre.

6.3 Divieti Assoluti di Utilizzo

È fatto ASSOLUTO DIVIETO dell'utilizzo del servizio per:

  • Scopi illeciti o contrari alla legge italiana
  • Archiviazione di materiale pornografico, pedopornografico o osceno
  • Archiviazione di materiale che violi i diritti di terzi (copyright, marchi registrati, segreti commerciali)
  • Materiale detenuto illegalmente (software pirata, dati rubati, ecc.)
  • Informazioni o banche dati in contrasto con la normativa vigente
  • Materiale con scopi contrari all'ordine pubblico o alla morale
  • Documenti falsi o contraffatti
  • Utilizzo del servizio per attività di riciclaggio, terrorismo o criminalità organizzata

6.4 Segnalazioni e Controlli

ℹ️ Come Gestiamo le Segnalazioni

Anche se il nostro sistema di sicurezza ci impedisce di vedere il contenuto dei vostri documenti (per garantire la vostra privacy), possiamo ricevere segnalazioni da:

  • Autorità giudiziarie o forze dell'ordine
  • Altri utenti o terze parti
  • I vostri delegati o beneficiari

In caso di segnalazioni credibili riguardo contenuti illeciti, ci riserviamo il diritto di:

  • Richiedere chiarimenti all'Utente
  • Collaborare con le autorità competenti fornendo i dati identificativi dell'account (ma non i contenuti, che rimangono protetti)
  • Sospendere o chiudere l'account in caso di gravi violazioni accertate

⚠️ Conseguenze di Utilizzi Illeciti

Se La Cassaforte Digitale riceve segnalazioni credibili o provvedimenti delle autorità riguardo contenuti illeciti nel vostro account, ci riserviamo il diritto di:

  • Sospendere immediatamente il servizio senza preavviso
  • Chiudere definitivamente l'account senza rimborsi
  • Collaborare pienamente con le forze dell'ordine nelle indagini, fornendo tutti i dati in nostro possesso (dati di registrazione, log di accesso, informazioni di pagamento, ecc.)
  • Trattenere eventuali pagamenti effettuati

Nota importante: Anche se non possiamo vedere i contenuti dei vostri file protetti, siamo tenuti per legge a collaborare con le autorità giudiziarie e a fornire tutti i dati tecnici e identificativi in nostro possesso quando richiesto ufficialmente.

6.5 Dati Personali dei Delegati e Beneficiari

L'Utente che designa delegati o beneficiari ha l'obbligo di:

  • Informare le persone designate del trattamento dei loro dati personali
  • Fornire dati corretti e aggiornati
  • Ottenere il consenso delle persone designate (quando richiesto dalla normativa)
  • Comunicare tempestivamente eventuali variazioni ai dati forniti

6.6 Aggiornamento Dati e Raggiungibilità

L'Utente è tenuto a:

  • Comunicare tempestivamente ogni variazione ai dati personali resi noti all'atto della sottoscrizione del servizio
  • Garantire sempre la propria raggiungibilità tramite email
  • Comunicare eventuali variazioni dell'indirizzo email, che è considerato come indirizzo valido per ogni comunicazione inerente il contratto

6.7 Riservatezza

La Cassaforte Digitale e l'Utente si impegnano reciprocamente a garantire che l'eventuale personale dipendente o collaboratore tratterà come assolutamente riservato ogni dato o informazione conosciuto o gestito per ragioni del proprio ufficio.

Art. 7 - Caratteristiche e Funzionalità del Sistema

ARTICOLO 7

7.1 Localizzazione dei Server

L'Utente riconosce e prende atto che il servizio La Cassaforte Digitale si basa su un sistema di server distribuiti geograficamente, localizzati fisicamente in:

  • Italia - Server primari e data center principale
  • Germania - Server di backup (Hetzner Online GmbH)
  • Francia - Server di backup (OVH)
  • Svizzera/Italia - Server aggiuntivi (WIIT AG)

La distribuzione geografica dei server garantisce:

  • Ridondanza dei dati
  • Continuità del servizio in caso di problemi localizzati
  • Conformità al GDPR (tutti i server sono in UE/Svizzera)

7.2 Sistema di Protezione Totale della Privacy

Il sistema utilizza una tecnologia avanzata di protezione che garantisce la vostra privacy assoluta:

  • Protezione sul vostro dispositivo: I documenti vengono cifrati (protetti) direttamente sul vostro computer o smartphone prima di essere caricati
  • Le "chiavi" rimangono solo a voi: Le informazioni necessarie per aprire i file non vengono mai inviate ai nostri server
  • Privacy totale: Noi di La Cassaforte Digitale non possiamo in nessun modo accedere, leggere o vedere il contenuto dei documenti che caricate
  • Controllo esclusivo: Solo voi e le persone che autorizzate (delegati/beneficiari) potete aprire e leggere i documenti

🔐 Cosa Significa per Voi

Vantaggi:

  • Massima privacy: nessuno, nemmeno noi, può vedere i vostri file
  • Sicurezza totale: anche se qualcuno rubasse i dati dai server, non potrebbe aprirli
  • Tranquillità: i vostri documenti più importanti sono al sicuro

Responsabilità:

  • Dovete conservare con cura le vostre password
  • Se perdete le credenziali, non potremo recuperare i file
  • Siete gli unici responsabili di ciò che caricate

7.3 Copie di Sicurezza e Protezione

La Cassaforte Digitale esegue copie di sicurezza automatiche dei vostri dati protetti:

  • Frequenza: Ogni giorno vengono create copie di sicurezza automatiche
  • Ridondanza: Le copie sono distribuite su almeno 3 datacenter in luoghi diversi
  • Conservazione: Le copie di sicurezza sono mantenute per 30 giorni
  • Protezione: Anche le copie di sicurezza sono protette con la stessa tecnologia che protegge i vostri file originali

ℹ️ Nota Importante sulle Copie di Sicurezza

Le copie di sicurezza riguardano i file già protetti e le informazioni tecniche dell'account. Se perdete le vostre password, le copie di sicurezza non potranno essere utilizzate per recuperare i documenti, perché anche queste copie sono protette e richiedono le vostre credenziali per essere aperte.

Le copie di sicurezza servono a proteggervi da guasti tecnici dei server, non dalla perdita delle password.

Art. 8 - Limitazione di Responsabilità del Fornitore

ARTICOLO 8

⚠️ Importante: Cosa Non Possiamo Controllare

Il nostro servizio è progettato per garantire la vostra massima privacy. Questo significa che:

  • Non possiamo vedere cosa caricate nel vostro account
  • Non possiamo controllare il contenuto dei vostri file
  • Non possiamo prevedere come utilizzerete il servizio
  • Non possiamo sapere quali documenti state archiviando

Per questo motivo, non possiamo essere ritenuti responsabili per i contenuti che decidete di caricare o per l'uso che fate del servizio. La responsabilità è esclusivamente vostra.

8.1 Esclusione Responsabilità per Danni

In nessun caso La Cassaforte Digitale o chiunque abbia collaborato alla creazione del servizio potrà essere ritenuto responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, derivante da:

  • Utilizzo o impossibilità di utilizzare il servizio
  • Interruzioni temporanee o definitive del funzionamento
  • Perdita di dati dovuta a malfunzionamenti tecnici
  • Impossibilità di accesso ai documenti (temporanea o permanente)
  • Perdita delle credenziali di accesso da parte vostra
  • Contenuti che avete caricato nel vostro account (dato che non possiamo vederli né controllarli)
  • Uso improprio o illegale del servizio (dato che non possiamo prevedere o monitorare come lo utilizzate)

8.2 Malfunzionamenti di Terze Parti

In nessun caso La Cassaforte Digitale sarà ritenuta responsabile del malfunzionamento dei servizi derivante da:

  • Responsabilità delle linee telefoniche e elettriche
  • Guasti, sovraccarichi o interruzioni delle reti mondiali e nazionali
  • Problemi dei fornitori di connettività internet
  • Malfunzionamenti dei dispositivi dell'utente
  • Problemi dei fornitori di hosting o cloud

8.3 Limitazione Risarcimenti

Nessun risarcimento danni potrà essere richiesto a La Cassaforte Digitale per danni diretti e/o indiretti causati dall'utilizzazione o mancata utilizzazione dei servizi.

Nel caso l'Utente subisca dei disservizi, potrà essere richiesto solo il rimborso proporzionale del prezzo pagato per l'eventuale periodo in cui non si è usufruito del servizio, calcolato in base ai giorni di effettiva indisponibilità.

8.4 Forza Maggiore

La Cassaforte Digitale non potrà essere ritenuta responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni che derivino da:

  • Cause al di fuori della sfera del prevedibile controllo
  • Cause di forza maggiore (terremoti, alluvioni, guerre, attacchi terroristici, ecc.)
  • Attacchi informatici di massa (DDoS, ransomware, ecc.)
  • Modifiche normative che rendano impossibile l'erogazione del servizio

8.5 Assenza di Garanzie Specifiche

Con rispetto per i termini della fornitura dei servizi previsti, l'Utente prende atto che La Cassaforte Digitale non fornisce alcuna garanzia:

  • Sulla costante fruibilità del servizio al 100%
  • Sull'assenza assoluta di bug o malfunzionamenti
  • Sul fatto che il servizio si adatti perfettamente a scopi particolari dell'utente

8.6 Manleva

L'Utente si obbliga a tenere indenne La Cassaforte Digitale da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese (ivi comprese le eventuali spese legali) che dovessero essere subite o sostenute quale conseguenza di:

  • Qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dall'Utente
  • Violazione delle garanzie prestate con la sottoscrizione del contratto
  • Immissione di contenuti illeciti o lesivi dei diritti di terzi
  • Risarcimenti danni pretesi da terzi in relazione ai contenuti caricati dall'Utente

Art. 9 - Forza Maggiore ed Eventi Catastrofici

ARTICOLO 9

Nessuna delle due parti è responsabile per guasti o inadempimenti imputabili a:

  • Incendio, esplosione, terremoto
  • Eruzioni vulcaniche, frane, valanghe
  • Cicloni, tempeste, inondazioni, uragani
  • Guerra, insurrezioni popolari, tumulti, scioperi
  • Attacchi informatici su larga scala
  • Pandemie o emergenze sanitarie
  • Blackout elettrici o di rete su vasta scala
  • Qualsiasi altra causa imprevedibile ed eccezionale che impedisca di fornire il servizio concordato

In caso di evento di forza maggiore, La Cassaforte Digitale si impegna a:

  • Notificare tempestivamente gli utenti via email
  • Ripristinare il servizio nel minor tempo tecnicamente possibile
  • Fornire aggiornamenti sullo stato del ripristino

Art. 10 - Obblighi della Cassaforte Digitale

ARTICOLO 10

10.1 Mantenimento dell'Efficienza

La Cassaforte Digitale si impegna a:

  • Mantenere l'efficienza del servizio offerto
  • Eseguire manutenzioni programmate con preavviso di almeno 48 ore (quando possibile)
  • Ripristinare i servizi nel minor tempo possibile in caso di interruzioni
  • Fornire assistenza tecnica via email durante gli orari lavorativi
  • Aggiornare la piattaforma per migliorarne sicurezza e funzionalità

10.2 Comunicazioni e Trasparenza

La Cassaforte Digitale si impegna a comunicare all'Utente:

  • Manutenzioni programmate con almeno 48 ore di anticipo
  • Interruzioni del servizio non programmate, appena rilevate
  • Modifiche ai termini di servizio con almeno 30 giorni di preavviso
  • Variazioni tariffarie con almeno 30 giorni di preavviso
  • Aggiornamenti importanti della piattaforma

10.3 Uptime e Service Level

La Cassaforte Digitale si impegna a garantire un uptime del 99,5% su base annuale, escludendo:

  • Manutenzioni programmate notificate
  • Eventi di forza maggiore
  • Problemi di connettività dell'utente
  • Attacchi DDoS o altre forme di attacco informatico

Art. 11 - Trattamento Dati Personali

ARTICOLO 11

Il trattamento dei dati personali dell'Utente è regolato dalla Informativa Privacy pubblicata sul sito www.lacassafortedigitale.it, redatta in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e alla normativa italiana in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. 101/2018).

I dati personali forniti dall'Utente saranno utilizzati esclusivamente per:

  • L'integrale esecuzione del contratto
  • Gli adempimenti previsti dalla legge
  • Le finalità di marketing (solo previo consenso esplicito)

Per maggiori dettagli sul trattamento dei dati personali, consultare l' Informativa Privacy completa.

Art. 12 - Data di Decorrenza e Scadenza

ARTICOLO 12

Il presente contratto ha valore tra le parti:

  • Decorrenza: Dalla data di attivazione comunicata via email
  • Scadenza: Fino alla naturale scadenza del periodo di abbonamento (o fino al rinnovo, se tacitamente rinnovato)

Art. 13 - Oneri Fiscali

ARTICOLO 13

Qualunque onere fiscale derivante dall'esecuzione del contratto, comprese eventuali imposte, tasse o contributi previsti dalla normativa vigente, sono a carico dell'Utente, salvo diversa indicazione normativa.

Art. 14 - Clausola Risolutiva Espressa

ARTICOLO 14

La Cassaforte Digitale si riserva il diritto di dichiarare il contratto risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1456 del Codice Civile, con semplice comunicazione scritta via email, nei casi di inadempimento alle obbligazioni contenute nei seguenti articoli:

  • Art. 4 - Pagamento e Mancato Pagamento
  • Art. 6 - Obblighi, Divieti e Responsabilità dell'Utente

Restano in ogni caso impregiudicati i diritti di La Cassaforte Digitale:

  • Alla percezione dei corrispettivi per i servizi contrattualizzati anche se non completamente usufruiti
  • Al risarcimento del maggior danno subito
  • Alla segnalazione alle autorità competenti in caso di contenuti illeciti

Art. 15 - Sospensione e Chiusura del Servizio

ARTICOLO 15

15.1 Sospensione Immediata

⚠️ Cause di Sospensione

L'Utente accetta che La Cassaforte Digitale può sospendere il servizio immediatamente e senza preavviso se:

  • Ritiene ragionevolmente che il servizio sia utilizzato in violazione dei termini di servizio
  • L'Utente non collabora alle richieste di chiarimento su sospette violazioni
  • La sospensione è necessaria per proteggere la rete, i sistemi o gli altri clienti
  • Come richiesto da autorità competenti o forze dell'ordine
  • Per mancato pagamento oltre i termini previsti (15 giorni dalla scadenza)

15.2 Chiusura da Parte dell'Utente

L'accordo può essere chiuso dall'Utente prima della scadenza, senza ulteriore preavviso e senza alcuna responsabilità, se La Cassaforte Digitale non riesce a fornire il servizio in conformità con i termini del contratto e non trova una soluzione ragionevole entro 10 giorni dalla comunicazione scritta dell'Utente.

15.3 Chiusura da Parte del Fornitore

L'accordo può essere chiuso da La Cassaforte Digitale prima della scadenza nei seguenti casi:

  • 5 giorni di preavviso se l'Utente è in ritardo sul pagamento
  • 30 giorni di preavviso se l'Utente viola materialmente altre disposizioni del contratto e non risolve la violazione
  • 1 giorno di preavviso se il servizio è utilizzato in grave violazione dei termini (contenuti illeciti, attività illegali, ecc.)
  • Immediata in caso di contenuti di pedofilia, terrorismo o altre attività criminali gravi

15.4 Costi di Reintegrazione

L'Utente dovrà pagare a La Cassaforte Digitale il costo di reintegrazione del servizio a seguito di una sospensione dovuta a violazione dei termini di servizio. Il costo sarà comunicato preventivamente e dovrà essere saldato prima della riattivazione.

Art. 16 - Procedure di Reclamo e Conciliazione

ARTICOLO 16

16.1 Presentazione Reclami

Eventuali reclami in merito ad ogni aspetto inerente il rapporto contrattuale e/o la fornitura del servizio dovranno essere inoltrati a La Cassaforte Digitale tramite comunicazione scritta entro 8 giorni dal verificarsi del motivo, ai seguenti recapiti:

16.2 Gestione dei Reclami

La Cassaforte Digitale si impegna a:

  • Esaminare il reclamo con attenzione
  • Fornire risposta all'Utente entro 5 giorni dal ricevimento
  • Nel caso di reclami complessi, informare l'Utente entro i predetti termini sullo stato di avanzamento della pratica

16.3 Conciliazione

Esperita la procedura di reclamo, il Cliente che non si intende soddisfatto potrà accedere a procedure di conciliazione alternative alla giurisdizione ordinaria inviando ricorso alla Camera di Commercio di Cuneo.

In particolare, non potrà essere proposto ricorso in sede giurisdizionale fino a che non sia stato esperito un tentativo obbligatorio di conciliazione. A tal fine, i termini per agire in sede giurisdizionale sono sospesi fino alla scadenza del termine per la conclusione del procedimento di conciliazione.

In ogni caso, la scelta di tali procedure non precluderà il ricorso alla giurisdizione ordinaria.

Art. 17 - Legge Applicabile e Foro Competente

ARTICOLO 17

17.1 Legge Applicabile

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Tutte le controversie relative al presente contratto saranno regolate esclusivamente dalla legge dello Stato Italiano.

17.2 Foro Competente

Per tutte le controversie relative al presente contratto, le Parti stabiliscono e riconoscono la competenza esclusiva del Foro di Cuneo.

Restano salve le norme imperative a tutela del consumatore previste dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005).

Art. 18 - Disposizioni Finali

ARTICOLO 18

18.1 Proprietà Intellettuale

Ciascuna parte riconosce e accetta che l'altra mantiene la proprietà esclusiva e i diritti sui propri marchi, marchi di servizio, segreti commerciali, invenzioni, diritti d'autore e altre proprietà intellettuali.

Nessuna delle parti potrà utilizzare il nome o il marchio della controparte senza il previo consenso scritto dell'altra parte.

18.2 Natura del Rapporto

Le parti intendono il loro rapporto come quello di contraenti indipendenti e non una partnership, joint venture, o rapporto datore di lavoro/dipendente.

Nessuna delle parti rappresenterà se stessa come rappresentante dell'altra parte e nessuna delle parti ha il potere o l'autorità di vincolare l'altra su qualsiasi accordo.

18.3 Modifiche al Contratto

Il presente accordo può essere modificato solo da un accordo formale scritto, firmato da entrambe le parti, oppure mediante notifica unilaterale da parte di La Cassaforte Digitale con preavviso di almeno 30 giorni.

18.4 Mancanza di Rinuncia

La mancanza o il ritardo di una parte nel far rispettare qualsiasi disposizione del contratto non sarà considerato una rinuncia dei diritti rispetto a tale disposizione o qualsiasi altra disposizione dell'accordo.

18.5 Cessione del Contratto

L'Utente non può trasferire il contratto senza previo consenso scritto di La Cassaforte Digitale.

La Cassaforte Digitale potrà cedere il contratto, in tutto o in parte, previa comunicazione all'Utente con almeno 30 giorni di preavviso.

18.6 Intero Accordo

Il presente accordo, insieme all'ordine di servizio, all'Informativa Privacy e alle eventuali condizioni particolari comunicate all'Utente, costituisce l'accordo completo ed esclusivo tra le parti per quanto riguarda il suo oggetto e sostituisce qualsiasi intesa o comunicazione precedente, scritta o orale.

18.7 Validità delle Clausole

Qualora una o più clausole del presente contratto fossero dichiarate nulle o inefficaci, tale nullità o inefficacia non si estenderà alle restanti clausole, che rimarranno pienamente valide ed efficaci.

18.8 Comunicazioni

Le comunicazioni nel quadro dell'accordo devono essere fornite tramite:

Le comunicazioni si considerano pervenute il giorno di trasmissione, o se tale giorno non è lavorativo, il primo giorno feriale successivo.

📞 Contatti e Assistenza

Per Informazioni sul Servizio

Per Assistenza Tecnica

Per Questioni Contrattuali e Privacy

Sede Legale

  • Indirizzo: Via Michele Coppino n. 31, 12100 Cuneo (CN)
  • P.IVA: 03772060046
  • Capitale Sociale: € 50.000,00 i.v.
Scarica i Termini e Condizioni in PDF

Salva una copia per i tuoi archivi